La soluzione spacca cellule e il DNA

La soluzione spacca cellule e il DNA

Qualche anno fa, una classe della Scuola Durazzo aveva eseguito un esperimento per individuare il DNA del kiwi. In questo nuovo articolo si parla, invece, di come visualizzare il DNA contenuto nella nostra saliva. 

Lo scorso anno scolastico, una nostra compagna ha portato degli oggetti da laboratorio per estrarre il DNA.

Gli strumenti e gli ingredienti erano:

– 1 contenitore graduato da 100 cc
– 3 g di sale
– 10 cc di detersivo per piatti
– 1 siringa
– 1 bicchiere
– 4 cucchiaini
– 1 provetta da 10 mm
– 1 cucchiaio
– 1 bottiglietta di plastica
– acqua demineralizzata (quella che si usa per stirare )
– alcol etilico gelato

Abbiamo estratto casualmente dei nomi da un contenitore e chi usciva doveva bere un po’ d’acqua e agitarla in bocca e poi… sputarla in un bicchiere.

La saliva veniva mescolata con la soluzione spacca cellule che si prepara in un contenitore da 100 cc con dentro 80 cc d’acqua demineralizzata e il sale.

Bisogna poi mescolare fino alla scomparsa del sale, aggiungere il detersivo liquido per i piatti alla soluzione con una siringa, aggiungere poi altra acqua fino ad arrivare a 100 cc. Con un cucchiaino mescolare lentamente la soluzione, senza far venire bolle e fino a che non diventa omogenea.

Ora la soluzione “spacca-cellule” è pronta e possiamo usarla per estrarre il DNA .

Dopo aver messo dentro una provetta la saliva, la soluzione spacca cellule e alcol etilico ghiacciato, abbiamo visto il DNA, un filamento molto sottile e quasi trasparente.

Alice, Giacomo e Matteo S., classe V B, Scuola Primaria Fermi

 

redazioneminiscoop
redazioneminiscoop@gmail.com
No Comments

Post A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.