
21 Feb Un abbraccio per misurare
Ma quanto sono grandi gli alberi dei parchi di Nervi? È la domanda che ci siamo fatti noi alunni della II H

#annoscolastico2023/24
Per scoprirlo, durante la lezione della prof. Re, siamo andati a cercare gli alberi più grandi e antichi dei parchi e abbiamo provato a misurarli.
L’unità di misura che abbiamo usato non è stata il metro ma il numero di ragazzi necessari per circondare gli alberi in un grande abbraccio. Uno tra i più grandi che abbiamo scelto di misurare era un albero originario del nostro territorio: il leccio.
Per circondarlo sono serviti sei ragazzi.

Un altro albero che abbiamo misurato viene da molto più lontano: il Pino del Queensland.
In questo caso i ragazzi necessari ad abbracciarlo sono stati sette, pochi in confronto alla Fitolacca arborea, un albero proveniente dal sud America per il quale sono serviti nove ragazzi per avvolgerlo.

Ma il campione della giornata è stato senz’altro la palma da dattero, originaria del continente africano. Per misurare quest’albero ci sono voluti addirittura dodici ragazzi.
Questa esperienza ci ha fatto anche capire la fortuna che abbiamo ad avere un parco così bello e così ricco di specie diverse e provenienti da tutte le parti del mondo.
Mélanie
Posted at 14:46h, 21 FebbraioChe bella idea! E… che fortuna che avete di avere la scuola proprio “nel” parco!