Il giorno di Fibonacci

Il giorno di Fibonacci

Il 23 novembre si festeggia il Fibonacci day, il giorno di Fibonacci, il matematico che ha diffuso il Sistema di Numerazione Decimale che conosciamo ancora oggi. La classe 4^ della Manfredi ci presenta il lavoro sulle sequenze che ha realizzato seguendo il suo esempio.

#annoscolastico2024/25

Fibonacci aveva appreso il Sistema di Numerazione Decimale durante i viaggi fatti con il padre che era mercante, nei paesi del Medio Oriente. Viene ricordato inoltre per una sequenza numerica che inizia con 1 1 2 3: nella notazione americana il 23 novembre si scrive 11 23, ecco perché Fibonacci viene festeggiato proprio quel giorno.
Noi ci siamo divertiti a scoprire come continuava la sequenza fino al numero più alto che ognuno è riuscito a trovare. Poi abbiamo “disegnato” la sequenza: una serie di quadrati, il primo e il secondo con il lato di 1 quadretto, il terzo con il lato di 2 quadretti, il quarto di 3 e abbiamo proseguito con i numeri della sequenza, disegnando un arco in ogni quadrato, fino ad ottenere una bellissima spirale.

Abbiamo capito che tra i quadrati c’è una proporzione detta “sezione aurea”, presente anche nella natura, in alcune parti del nostro corpo e in numerose opere artistiche.


Questo lavoro ci è piaciuto molto e a voi?
A cura dei bambini e delle bambine della classe IV, scuola primaria Manfredi, “CLASSE CELESTE”, A.S 2024/25

redazioneminiscoop
redazioneminiscoop@gmail.com
No Comments

Post A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.