
04 Apr Alessandro Borghese… in aula! Four restaurant activities
Ogni alunno della classe I L ha creato il proprio ristorante con un menù originale e creativo, presentandolo ai compagni.

#annoscolastico2024/25
In una settimana abbiamo ideato il nostro locale seguendo questa traccia:
● Nome del ristorante (name of the restaurant);
● Realizzazione di un menù (design a menu with starters, main courses, desserts, drinks and prices of the dishes);
● Descrizione del ristorante (little description of the restaurant);
Per eleggere il vincitore noi e la prof, (il suo voto valeva doppio!) abbiamo recensito i ristoranti basandoci su tre categorie:
● Location
● Menu
● Originalità (original idea)
I voti, destinati ai concorrenti, andavano dal 4 al 10 e tutti noi abbiamo valutato quattro locali a volta.
Per ogni gruppo abbiamo selezionato il miglior lavoro.
Alla fine delle esposizioni la nostra insegnante ha eletto il vincitore.
Per la presentazione abbiamo dovuto ricorrere all’uso di espressioni tipiche inglesi, imparate durante il corso del primo quadrimestre.
Ecco alcuni dei nostri lavori:

おいしい-oishi (Elisa C.)

The Itadakimasu (Anita)

Rabbit hole (Alice G.)
The gold griffin (Filippo C.)
Asian restaurant (Pietro)

The shrimp and the lobster (Matteo)

Ocean feast (Kira)

The flavours of Miyajima (Alessandro)
Così, grazie a una semplice ma divertente attività, abbiamo avuto l’opportunità di imparare nuovi vocaboli, preziosi per il nostro percorso formativo all’ interno della sezione linguistica.
No Comments