
14 Apr Un’ora per i nostri diritti
Il 14 Maggio 2024 la classe III L (a.s.23/24), ha incontrato a scuola Sabrina Gasparini, scrittrice di libri per ragazzi, e il Dott. Mazza Galanti, Garante per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Genova.

#annoscolastico2023/24
Il dott. Francesco Mazza Galanti è un ex magistrato, oggi in pensione; ha svolto funzioni di giudice minorile, tutelare e della famiglia e, dopo una lunga e onorevole carriera, ha deciso di cimentarsi nel ruolo di Garante per assicurare una vita degna e serena ai giovani.
Pochi giorni prima dell’incontro la nostra professoressa di italiano ci ha portato del materiale donatole dalla scrittrice Sabrina Gasparini, comprendente un breve fumetto creato da lei che incitava alla riflessione sui nostri diritti, tutti gli articoli della Convenzione ONU (CRC) e un fascicolo con esercizi sulla scrittura creativa.

Grazie al materiale dell’autrice Gasparini abbiamo approfondito l’argomento della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Essa è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia con legge n.176 del 27 maggio 1991 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 giugno 1991, n.35.
La Convenzione riguarda tutte le persone di minore età (da 0 a 18 anni) ed è composta da 54 articoli.

In classe abbiamo avuto la possibilità di ragionare sui vari articoli della Convenzione, che contengono parole estremamente importanti su cui è necessario riflettere per comprendere il nostro ruolo come cittadini in base ai diritti e ai doveri che regolano la vita democratica.
Inoltre, siccome il digitale fa ormai parte della nostra vita, abbiamo parlato anche dei diritti dei bambini e adolescenti in ambiente digitale.

L’incontro si è aperto con una coinvolgente e piacevole introduzione sull’argomento da parte della scrittrice che ci ha consegnato altro materiale, oggetto di interessanti interventi.
È proseguito con le spiegazioni del Garante che ci ha trasmesso informazioni fondamentali riguardanti il suo ruolo professionale; egli, infatti, cerca di risolvere in modo costruttivo i problemi che possono capitare a un ragazzo, al fine di tutelare i diritti dei giovani.

Ringraziamo molto il Garante, la scrittrice Gasparini e la nostra professoressa per aver organizzato questo incontro molto utile e istruttivo, che ci ha fatto comprendere temi molto importanti sui quali non ci si sofferma abbastanza, anche per la loro complessità. Noi diamo spesso per scontato i nostri diritti, perché abbiamo la fortuna di vivere nella parte più agiata del mondo, senza pensare che molte persone non sono così privilegiate come noi.
Questa speciale attività didattica ci ha fatto maturare e siamo molto grati dell’esperienza “giuridica”, vissuta tra i banchi di scuola.
No Comments