
19 Feb Educazione alimentare – Super Size Me
Durante l’ora di alternativa Filippo, Nicholas e Margherita, della classe II E, hanno visto e commentato un documentario intitolato “Super Size Me”.

#annoscolastico2023/24
Il dsocumentario ha come protagonista Morgan Spurlock, uno youtuber americano che vuole dimostrare cosa succede al proprio corpo se si mangia tutti i giorni nei fast food!
Il suo esperimento dura 30 giorni, consiste nel mangiare per un mese solo da “McDonald’s” e si conclude con alcuni disturbi al suo organismo come pressione alta, problemi al fegato, aumento di peso ed eccesso di grassi nel sangue.
Dopo aver visto “Super Size Me”, abbiamo fatto un sondaggio in classe ponendo ai nostri compagni delle domande sul cibo preferito e meno preferito per ogni portata (primo, secondo, contorno e frutta). Abbiamo dedotto, attraverso i risultati di un Google Moduli, che alla classe (e quindi, ipotizziamo, ai ragazzi della nostra età) piacciono molto la carbonara, la carne, le patatine e meno la minestra, il pesce e le verdure. La frutta piace quasi a tutti. Con altre domande abbiamo visto che la maggior parte di noi fa colazione e spuntini durante la giornata.



Abbiamo poi fatto un secondo sondaggio agli alunni in cui abbiamo posto domande più specifiche sui fast food: con quanta frequenza ci mangiano, quale fast food preferiscono e cosa mangiano solitamente in questi (solo panino, panino e patatine, bibita, ecc.).
Abbiamo osservato che prevale la risposta “poche volte all’anno” a cui seguono “due o tre volte al mese”, “una volta a settimana” e “mai”. La maggior parte di noi nei fast food ordina panino, patatine e bibita. In generale, preferiamo “McDonald’s” e “Strike” a “Burger King”, “KFC” e altro.
Pensiamo che i ragazzi della nostra età, anche se mangiano cibo spazzatura (che comunque consigliamo di non mangiare in grandi quantità e/o con frequenza), possano rimediare attraverso l’attività fisica. Gli adulti, invece, devono stare più attenti perché, lavorando e avendo più impegni di noi giovani, spesso non hanno tempo di andare in palestra, quindi dovrebbero avere un’alimentazione sana, come tutti del resto. Certamente ciò non vuol dire che non bisogna più mangiare nei fast food, ma che bisogna imparare a regolarsi e non mangiarci più di due volte al mese. Non bisogna seguire i nostri consigli soltanto per l’aspetto fisico, ma soprattutto per proteggere il nostro corpo che potrebbe essere danneggiato da grandi quantità di questa tipologia di cibo.
Questo è stato l’argomento che abbiamo trattato nel primo quadrimestre durante le ore di attività alternativa alla religione cattolica: è stato interessante e ci ha fatto riflettere.
No Comments