Scuola Manfredi Tag

Mercoledì 22 maggio ci siamo recati a Pegli dove al mattino abbiamo visitato il parco di Villa Durazzo Pallavicini e nel pomeriggio il museo archeologico. Arrivati alla Villa ci ha accolti Gaia, la nostra guida, che ci ha fornito alcuni materiali per il laboratorio sulla fotosintesi...

La classe III A della Scuola Manfredi dà inizio al lavoro "Work in Progress della città" con l’aiuto dell’Arch. Valentina Fenoglio, legato al Progetto d’Istituto “Leggere la città”. Venerdì 12 aprile l’Arch. Valentina Fenoglio, mamma di un bimbo della scuola dell’infanzia D. Somma, ha portato alla...

Anche la classe III A della scuola Manfredi vi vuole raccontare come ha sviluppato in modo “artistico” il tema del progetto di quest’anno del nostro istituto “Leggere la città”. È  un articolo lungo… ma ne vale la pena! Il 21 e il 28 marzo ci siamo recati...

La classe IV  ha incontrato Antonella Piano dell’Associazione Italia Nostra che le  ha spiegato le origini della città di Genova e come si viveva a quel tempo. Fra le tante cose interessanti che ci ha raccontato, Antonella Piano ci ha parlato della cucina medievale che era...

La classe III della Scuola Manfredi vi vuole raccontare quanto sia bello e coinvolgente avere un amico di penna. Ciao a tutti! Siamo i bambini della classe III della Scuola Manfredi e vogliamo raccontarvi un’esperienza che stiamo facendo e che ci sta entusiasmando molto. Quest’anno la maestra Roberta...

Il progetto di quest’anno del nostro Istituto intitolato “Leggere la città” prende il via alla Scuola Manfredi con la lettura del libro "La canzone di Federico e Bianchina" scritto da Bianca Pitzorno. Il libro racconta la storia vera di due bambini: Bianchina e Federico. Bianchina era la...